skip to Main Content

L’istituto Comprensivo è dotato di quattro biblioteche collegate e coordinate tra loro, rispondenti ai bisogni dei diversi livelli di età.

Nel plesso principale vi è inoltre l’Aula Magna, un ambiente di apprendimento polifunzionale, adatto per l’ascolto, la rappresentazione, le performance teatrali, le attività musicali e coreutiche.

  • Biblioteca dell’Infanzia

DSCN7609

La biblioteca, inaugurata nell’anno scolastico 2009-2010, ha una dotazione di circa 300 libri adatti ai bambini dai 3 ai 6 anni. I libri sono classificati e organizzati per tematiche     (Storie di animali; Favole tradizionali; Storie di mostri fate, folletti e…; Libri che insegnano; Di tutto un pò..) grazie a delle semplici icone facilmente riconoscibili che facilitano un utilizzo autonomo anche da parte dei bambini.

DSCN7518    DSCN7612

L’ambiente è stato progettato per essere particolarmente accattivante ed accogliente ed è composto da un “angolo morbido” dotato di sedili e cuscini di varie forme e colori e da scaffali variopinti ad altezza di bambino.

  • Biblioteca Primaria via Einaudi

La biblioteca ha una dotazione di circa 4.200 libri per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Ogni anno vengono effettuati nuovi acquisti.

I libri sono divisi in narrativa e divulgazione e disposti a scaffale aperto.

I libri sono tutti disponibili per il prestito, con la sola esclusione di testi enciclopedici, dizionari e atlanti.

È presente anche una raccolta per adulti che comprende molti volumi della biblioteca magistrale della scuola: collane di pedagogia, psicologia, educazione, libri a carattere storico, narrativa e poesia.

Sono state allestite, inoltre, le seguenti sezioni:

  • libri multiculturali in lingua per bambini e adulti
  • pubblicazioni recenti sull’educazione e la crescita dei figli, rivolte ai genitori
  • libri per l’integrazione dell’alunno con abilità diverse e/o difficoltà di apprendimento

 

Attività

Le attività proposte dalla biblioteca hanno come scopo la promozione del libro e della lettura.

I bambini si recano in biblioteca con gli insegnanti  e svolgono attività di lettura ad alta voce o autonoma; possono scegliere i libri dagli scaffali, leggerli individualmente o con i compagni.

Il prestito dei libri, gestito da una insegnante, viene effettuato due volte alla settimana ed ha la durata di 15 giorni.

Nel mese di giugno vengono distribuiti i consigli di lettura per l’estate.

  • Biblioteca primaria Via Giotto

La biblioteca ha una dotazione di circa 1.700 libri per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Ogni anno vengono predisposti nuovi acquisti.

I libri sono divisi in narrativa e divulgazione: i libri di narrativa sono divisi per fasce d’età e disposti a scaffale aperto.

I libri sono tutti disponibili per il prestito, con la sola esclusione di testi enciclopedici, dizionari e atlanti.

 

Attività

Le attività proposte dalla biblioteca hanno come scopo la promozione del libro e della lettura.

I bambini si recano in biblioteca con gli insegnanti e svolgono attività di lettura ad alta voce o autonoma: possono scegliere liberamente i libri dagli scaffali e leggerli individualmente o con i compagni.

Il prestito dei libri viene gestito dalle insegnanti delle singole classi ed ha la durata di 15 giorni.

Nel mese di giugno vengono distribuiti i consigli di lettura per l’estate.

.       

  • Biblioteca secondaria Dante Alighieri

La nuova biblioteca multimediale è stata completamente rinnovata nel 2017.

E’ dotata di una vasta dotazione libraria dedicata ai preadolescenti, da una LIM, e da un carrello con 30 dispositivi digitali di ultima generazione (portatili con sistema operativo Windows 10 e schermo touch). Gli arredi modulari permettono una facile componibilità degli spazi in funzione delle diverse esigenze didattiche e formative.

Si tratta  di uno spazio che non è più dedicato solamente alla lettura e alla consultazione, ma il luogo per una didattica innovativa in cui gli studenti possono lavorare in gruppi, anche interclasse, incontrare esperti e formatori, ricercare e approfondire contenuti cartacei tradizionali e costruire essi stessi Learning Object digitali.

    

La formazione degli insegnanti, prevista dalla L. 107/2015, potrà avvenire, ed in parte è già avvenuta, all’interno del medesimo spazio, così i docenti potranno sperimentare l’utilizzo delle tecnologie digitali  a servizio di una nuova metodologia didattica, per poi applicarle con i loro studenti, attraverso un apprendimento non più frontale ma di tipo collaborativo e costruttivista.

Obiettivi

Attraverso la disposizione di nuovi arredi e la dotazione di nuovi strumenti digitali si intende perseguire i seguenti obiettivi:

  1. promuovere la consapevolezza dell’eredità culturale, l’apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche.
  2. stimolare l’immaginazione e la creatività dei ragazzi
  3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona

Aula Magna

E’ dislocata nel plesso principale, a poca distanza dagli altri tre. Si tratta di un grande spazio accogliente, con pavimento in parquet, tendaggi alle parete, soffitto insonorizzato. E’ dotato di impianto di amplificazione, proiettore e rete Wi-Fi dedicata.

Viene utilizzato per conferenze, incontri, rappresentazioni teatrali, concerti e cori musicali. E’ uno spazio versatile che si presta ad una molteplice varietà di attività didattiche e formative.

Attività delle biblioteche

Oltre alle normali attività di consultazione e prestito, svolte durante le attività didattiche, al termine di ogni scolastico viene fornito un elenco di libri di lettura consigliati per le vacanze, suddivisi per fasce di età e genere letterario, accompagnati da una breve recensione. A giugno puoi trovare i “Consigli di lettura” nelle pagine Novità sia della scuola Primaria che della scuola Secondaria.

 

Back To Top